Acquisto di una nuda proprietà: informazioni utili

La nuda proprietà non è altro che il valore dell’immobile privato solo del diritto di usufrutto.

Ciò significa che chi vende la nuda proprietà, vende il proprio immobile tenendo per sé il diritto di viverci per tutta la vita.

Tale acquisto è un’operazione immobiliare in cui l’acquirente ottiene la proprietà dell’immobile ma non può utilizzarlo fino alla scadenza dell’usufrutto o alla morte del venditore. Quest’ultimo infatti conserva il diritto all’utilizzo della casa art. 832 C.C.

Nella compravendita della nuda proprietà l’acquirente viene definito nudo proprietario perché il suo diritto di proprietà è limitato: non può infatti godere dell’immobile. Quest’ultimo infatti resta nelle disponibilità del venditore, che viene definito usufruttuario.

Il trasferimento completo della proprietà si verifica nelle seguenti ipotesi:

  • morte dell’usufruttuario
  • scadenza del periodo di usufrutto se si è optato per usufrutto a tempo
  • mancato utilizzo dell’immobile da parte dell’usufruttuario per oltre 20 anni
  • totale perimento della cosa che ne impedisce completamente l’uso
  • abuso dell’usufruttuario: è il caso di chi, non effettuando opere di manutenzione, determina il deterioramento del bene

L’acquisto casa in nuda proprietà può essere vantaggioso sia per acquista e sia per chi vende:

Vendita nuda proprietà – i vantaggi per l’usufruttuario

L’usufruttario è chi, una volta ceduta la nuda proprietà di un immobile, ha il diritto di goderne l’uso per tutta la vita o entro un periodo determinato in fase di contratto.

Per l’usufruttuario, ossia per chi vende l’immobile, il vantaggio è di ottenere il compenso per la vendita della casa conservando il diritto a utilizzarla. Si tratta quindi di una soluzione vantaggiosa per persone anziane che necessitano di liquidità, ma anche per chi avendo più case vuole liberare parte del patrimonio.

L’usufruttuario conserva il diritto di:

  • affittare l’immobile a terzi
  • vendere il diritto all’usufrutto nei limiti stabiliti nel contratto

Assieme a questa serie di vantaggi, l’usufruttuario ha anche degli obblighi, come ad esempio il rispettare la destinazione economica della cosa (in tal caso, dell’abitazione). Ciò significa che egli dovrà conservarla (attraverso anche un’adeguata manutenzione ordinaria) e neanche cambiarne la natura ed il carattere a livello di utilità economica (se si possiede infatti un diritto di usufrutto su un’area agricola, non vi si potrà realizzare un edificio).

Acquisto nuda proprietà – i vantaggi per il nudo proprietario

Chi acquista la nuda proprietà ha il vantaggio di acquistare un immobile a un prezzo inferiore a quello tradizionale di mercato, in quanto viene decurtato il valore economico dell’usufrutto da quello relativo alla proprietà. Si tratta quindi di un’opportunità interessante a fini di investimento. Ad esempio è possibile acquistare una casa da trasferire successivamente ai propri figli. Oppure da rivendere successivamente a un prezzo più alto.

 

Scopra La nostra interessante proposta di nuda proprietà: 

 

 

 

https://www.formicola.it/scheda-immobile/ampio-attico-con-terrazzo-a-livello/

Partecipa alla discussione

Confronta gli annunci

Confrontare
× Salve, come posso aiutarla?